Advertising
Capolavoro per Lecco
ACMR – COMUNE DI LECCO
L’Associazione Culturale Madonna del Rosario da 6 anni organizza e promuove Capolavoro per Lecco, un evento culturale che, attraverso la bellezza dell’arte, vuole proporre un incontro con il mistero della Salvezza a credenti e non credenti, mettendo in esposizione, da dicembre a marzo, un capolavoro dell’arte rinascimentale: da Lorenzo Lotto al Tintoretto, da Previtali a Moroni, dal Beato Angelico a Michelangelo, fino al Perugino.
CHALLENGE
Comunicare un evento d’arte, ma non solo.
La sfida di Welcome è stata occuparsi di tutta la comunicazione dell’evento, con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro con un capolavoro dell’arte rinascimentale capace di favorire una riflessione sul tema della Bellezza e di rappresentare una proposta esperienziale unica nel suo genere, grazie ai numerosi ingredienti che la connotano: la presenza di un centinaio di studenti in PTCO chiamati a fare da guida al visitatore, l’integrazione di una serie di elementi multi-sensoriali che accompagnano l’esposizione, l’attenzione ai bambini e alle famiglie. Tale proposta mira a creare un evento insieme partecipativo e personale, che intercetta un pubblico legato al bacino regionale lombardo ma che, per l’originalità e il valore delle opere esposte, guarda anche al target degli appassionati d’arte.
CONCEPT
Un concept identitario
L’agenzia si è quindi concentrata da sempre sulla definizione di un concept grafico e un naming che siano fortemente identitari e che sapessero incuriosire ma non svelare, generare interesse ma non esaurirlo. Tale concept di comunicazione nasce dalla scelta e dall’elaborazione grafica di uno o più particolari dell’opera, che sappia introdurre all’autore e al tempo stesso tradurre il messaggio a cui ogni anno si lega la proposta di approfondimento e riflessione della mostra. Il concept trova poi applicazione in tutti i materiali di comunicazione online e offline dell’evento, che spaziano dalle maxiaffissioni agli stendardi, dalle cartoline agli adesivi, dalle locandine ai totem trifacciali, dagli annunci sui giornali ai pieghevoli di grande diffusione, fino al sito internet.
Una cura particolare accompagna la realizzazione del catalogo della mostra: realizzato in grande formato (30×30 cm chiuso), con uno sviluppo che spazia dalle 96 alle 124 pagine in funzione dell’edizione dell’evento e una veste editoriale pregiata, presenta un’impaginazione elegante e ariosa, in cui testi, evidenze e immagini si integrano con equilibrio.
DELIVERY
Un’attività di media relations intensa a capillare
Sono quasi 300, e tutti di grande valore, gli articoli e i servizi giornalistici sulle testate offline, online e video che, grazie all’attività di media relations condotta dall’Agenzia, la mostra ottiene ogni anno, conquistando lo spazio e l’attenzione sia delle grandi testate dell’informazione regionale e nazionale, sia delle agenzie di stampa, sia infine delle testate d’arte. È un’attività che affianca, ai più tradizionali lanci di comunicati stampa, visite guidate mirate a gruppi di giornalisti.